Il progetto espositivo «puzzled» con opere dell’artista Xénia Laffely è stato presentato al Kunstraum Niederösterreich di Vienna. © Joanna Pianka
Sotto il marchio «Design Switzerland», dieci studi di design emergenti svizzeri hanno presentato i loro progetti alla «Milan Design Week». © Scenografia: iiode / Foto: Jonathan Maloubier
«Grazie alla sua capacità di interrogarsi a fondo sulla nostra realtà, la cultura costituisce un fattore essenziale di coesione sociale.»
Charles Beer, presidente del Consiglio di fondazione
«La pandemia ha impietosamente messo a nudo le fragilità del sistema e dei suoi attori, a cui ora dobbiamo far fronte in maniera unita.»
Philippe Bischof, Direttore
Nel 2021 Pro Helvetia ha sostenuto oltre 2500 proposte artistiche e culturali in tutta la Svizzera. Il sostegno alla creazione artistica svizzera in tutta la sua diversità, nonché la sua diffusione nelle varie regioni linguistiche, in entrambi i casi sulla base delle richieste, costituiscono il fulcro dell’attività di Pro Helvetia, incentrata sul patrocinio di progetti i importanza nazionale. La Fondazione si impegna inoltre a dare nuovi impulsi alla vita culturale.
Pure quest’anno la pandemia ha avuto un forte impatto sul settore culturale. Anche se per un breve periodo le manifestazioni si sono potute svolgere senza restrizioni, tutto il 2021 è stato comunque all’insegna dell’incertezza. Operatori e istituzioni culturali sono stati costretti a elaborare a getto continuo nuove strategie e formati per realizzare i loro progetti. Al fine di offrire il miglior sostegno possibile in questa delicata fase di trasformazione, la Fondazione ha lanciato il pacchetto di misure «Bridges to the Future». L’attività di promozione delle diverse discipline è stata adeguata alle circostanze attuali, e inoltre in tutti gli ambiti sostenuti dalla Fondazione sono stati lanciati bandi di concorso straordinari incentrati su nuovi modelli di diffusione, di accrescimento della visibilità e di networking.
Nel quadro delle sue attività internazionali, nel 2021 Pro Helvetia ha sostenuto in totale oltre 2400 eventi artistici e culturali in 100 Paesi. Pro Helvetia concede su richiesta contributi a progetti culturali svizzeri presentati ovunque all’estero, favorendo così la diffusione dell’arte e della cultura elvetica contemporanea su scala globale. Mediante le sue sedi nel mondo, la Fondazione sostiene la creazione di reti professionali a livello internazionale in tutte le discipline artistiche da essa sostenute e promuove gli scambi culturali e le cooperazioni internazionali.
Anche nell’anno in rassegna, le pesanti restrizioni alla mobilità hanno rappresentato una grossa sfida per la collaborazione internazionale. La pandemia ha inoltre evidenziato le profonde disparità strutturali che caratterizzano gran parte del panorama artistico e culturale a livello globale. Con « To-gather», Pro Helvetia ha perciò indetto per la prima volta un bando di concorso volto a sviluppare e sperimentare nuove forme e metodi di collaborazione internazionale per le istituzioni culturali svizzere.
La rete globale di Pro Helvetia comprende sei uffici di collegamento, il Centre culturel suisse di Parigi (CCS) e istituzioni partner, ossia l’Istituto Svizzero attivo a Roma e Milano (ISR) e lo Swiss Institute di New York (SINY). Le sedi nel mondo di Pro Helvetia consentono la presenza di operatrici e operatori artistici e culturali attivi in Svizzera a importanti eventi e favoriscono gli scambi e la collaborazione con istituzioni culturali e artisti locali.
Il 2021 è stato segnato da un lato dagli sforzi di consolidare le collaborazioni esistenti e coltivare gli scambi malgrado le numerose restrizioni e, dall’altro, dall’esigenza di individuare e sperimentare nuovi formati e possibilità per collaborazioni internazionali a lungo termine. Nell’anno in rassegna, la Fondazione ha indetto per la prima volta il bando di concorso «To-gather», volto a sostenere progetti di collaborazione internazionale inediti o in corso tra operatori e istituzioni culturali in Svizzera e nelle regioni degli uffici di collegamento e, in questo modo, rafforzare i legami esistenti e concludere nuovi partenariati.
Dei 43,0 milioni di franchi a disposizione di Pro Helvetia nel 2021, l’86,3% è stato investito direttamente nella cultura. La quota dei costi amministrativi, pari al 13,7%, è inferiore alla soglia strategica fissata dal Consiglio federale. Nel 2021, Pro Helvetia ha ricevuto in totale 5041 richieste. Le domande accolte ammontano al 48,8%, un valore nuovamente in linea con la media degli anni precedenti alla pandemia.
Pro Helvetia sottopone regolarmente a valutazioni gli impegni assunti e le misure adottate principali. A causa delle circostanze particolari dovute alla pandemia e del conseguente adeguamento dei propri strumenti di sostegno, nel 2021 la Fondazione ha rinunciato alla valutazione delle misure ordinarie, concentrandosi invece su due importanti provvedimenti straordinari promossi per rispondere alla situazione eccezionale, ossia il pacchetto di misure «Bridges to the future» e il bando di concorso «To-gather». Le valutazioni offrono spunti importanti sull’efficacia e l’adeguatezza di questi provvedimenti ed evidenziano le possibilità per miglioramenti futuri dell’attività di sostegno.
Rivolto a tutte le discipline artistiche sostenute dalla Fondazione, il pacchetto di misure «Bridges to the Future» è stato elaborato con il concorso di rappresentanti della scena artistica e culturale, duramente colpita dalla pandemia, in modo da venire incontro nel migliore dei modi alle mutevoli esigenze delle operatrici e degli operatori del settore. Grazie a questo approccio integrativo, le misure in questione – p. es. contributi alla ricerca artistica nel campo delle arti sceniche e della musica, incoraggiamento allo sviluppo di competenze digitali, aiuti agli studi di game design per implementare strategie di marketing – si sono perlopiù rivelate fruttuose. Lo testimoniano in particolare le circa 320 richieste ricevute per contributi alla ricerca nell’ambito della musica e delle arti sceniche e i circa 150 operatori culturali che hanno beneficiato di un sostegno per l’acquisizione di competenze digitali. In alcuni casi, i riscontri ricevuti e le esperienze maturate sono stati talmente positivi che si è deciso di mantenere le misure anche in futuro.
Anche nel 2021, la pandemia ha profondamente influenzato il mondo della cultura a livello mondiale, mettendo a rischio la continuità di partnership consolidate e pratiche artistiche esistenti. L’attuazione del mandato di Pro Helvetia di promuovere gli scambi culturali tra la Svizzera e le regioni degli uffici di collegamento dipende direttamente dalla «salute» della scena artistica e culturale delle regioni in questione. Con «To-gather», la Fondazione ha voluto favorire le relazioni tra artisti e attori culturali svizzeri ed esteri, coltivare le reti professionali esistenti e crearne di nuove durante e dopo la pandemia. Artisti e collettivi sono stati incoraggiati a presentare progetti collaborativi della durata di 2-3 anni tra partner attivi in Svizzera e in almeno un Paese nell’area di competenza di un ufficio di collegamento.
In risposta al bando di concorso sono pervenute in totale 133 candidature, 31 delle quali sono state accolte. La ripartizione geografica dei progetti sostenuti, riguardanti varie singole discipline artistiche o di natura interdisciplinare, è la seguente: 5 provenienti dal mondo arabo (su 15 candidature), 8 dall’Africa meridionale (su 37), 7 dall’Asia meridionale (su 28), 3 dalla Cina (su 14), 3 dalla Russia (su 13) e 6 dall’America del Sud (su 26). Molte proposte erano volte a esaminare più a fondo le opportunità legate alle collaborazioni digitali e ibride. Infine si è anche notata una tendenza verso progetti di ricerca che richiedono tempi di realizzazione più lunghi.
Il bando di concorso ha suscitato grande interesse e attirato un’ampia gamma di partner, il che testimonia come le misure proposte abbiano saputo rispondere alle esigenze degli artisti e delle organizzazioni culturali sia in Svizzera che all’estero.
Rapporto annuale 2021 Versione stampabile
Conto annuale 2021
Organizzazione (Stato: 31.12.2021)
Per consultare i rapporti annuali anteriori, si prega di contattarci all’indirizzo communication@prohelvetia.ch.