
Arti visive
Architettura: Response-Ability
Cosa
Progetti incentrati su sperimentazioni, ricerche indipendenti, iniziative non commerciali e approcci collaborativi.
Response-Ability è un bando di concorso pilota fondato sull’idea che lo scopo dell’architettura sia di sviluppare strumenti, metodi e tecniche specifiche per reagire a situazioni complesse e a volte urgenti. L’obiettivo è di sostenere architette e architetti emergenti, individuare problemi e trovare risposte a essi.
I richiedenti sono affiancati da una o un mentore che offre un sostegno nelle questioni tecniche, sociali e teoriche e li aiuta ad allacciare contatti. La persona in questione è scelta in base alle sue competenze specifiche e alla capacità di contribuire al progetto.
Questo bando di concorso offre l’opportunità ad architette e architetti emergenti di sviluppare la propria attività professionale e di ricerca al di fuori delle logiche commerciali e, al tempo stesso, di promuovere lo spirito critico all’interno del proprio ambito disciplinare.
Per chi
Architette e architetti emergenti
Criteri di selezione
- Spiccata qualità e originalità
- Fattibilità del progetto
- Importanza del progetto per la crescita professionale dei richiedenti
- Possibilità di diffusione pubblica (esposizione, pubblicazione, manifestazione, workshop ecc.)
- Approccio sensibile al contesto
- Prospettiva critica su questioni sociali e impellenza del tema (p. es. genere, classe, ecologia)
- Pro Helvetia intende promuovere la pluralità nel quadro del bando di concorso e si riserva il diritto di privilegiare progetti di richiedenti appartenenti a categorie sottorappresentate
si applicano al di là di questi criteri specifici.
Costi finanziati
- Ammontare del contributo: 20’000 CHF per progetto.
- Il contributo può coprire tutte le spese necessarie per la realizzazione del progetto, tranne i costi per infrastrutture e attrezzature, le spese d’esercizio nonché le spese di manutenzione di formati digitali.
- L’impegno della o del mentore è rimborsato con un contributo aggiuntivo di 3000 CHF.
Contenuti della richiesta
- Impostazione concettuale (contenuto, forma e modalità di attuazione del progetto), inclusi piano di realizzazione e tempistica
- Strategia di presentazione pubblica
- Preventivo e piano di finanziamento
- Rassegna dei lavori realizzati negli ultimi anni e CV con elenco delle presentazioni pubbliche svolte finora in un unico documento PDF
- CV di tutte le persone che hanno un ruolo di rilievo nel progetto
Criteri di esclusione specifici
Non sono sussidiabili:
- progetti che hanno luogo in un contesto accademico o sono legati a uno spazio espositivo universitario
- progetti che rientrano in un piano di studi o in un programma di formazione accademico (ricorrente o continuativo)
- progetti edili commerciali o progetti presentati nel quadro di un concorso
Termini di deposito e periodi di decisione
Inoltro delle richieste possibile da | 1 Luglio |
Termini di candidatura | 1 Settembre, 23:59 (CEST) |
Comunicazione della decisione | Entro 4 mesi |
Inizio del progetto possibile da | 1° gennaio |
Processi decisionali
Le candidature sono valutate da una giuria.