Tutte le discipline

Categoria
Operatore/i con legami con la Svizzera
Termini di candidatura
1 Giugno

Cosa

Nuove co-creazioni artistiche sotto la direzione paritaria di due partner artistici, di cui uno proveniente dalla Svizzera e l’altro da una regione degli uffici di collegamento di Pro Helvetia.

Per chi

I due partner artistici (persone singole, coppie o collettivi), di cui uno domiciliato in Svizzera e l’altro in una regione degli uffici di collegamento di Pro Helvetia, devono essere attivi in una delle discipline sostenute da Pro Helvetia. L’elenco di tutti i Paesi ammessi figura qui di seguito.

Criteri di selezione

  • Almeno uno dei due partner ha svolto un viaggio di ricerca o una residenza nel Paese o nella regione dell’altro partner (vale a dire in Svizzera o in una delle regioni degli uffici di collegamento di Pro Helvetia). In alternativa, i richiedenti possono presentare quale referenza progetti precedenti promossi in comune (almeno due progetti congiunti).
  • Uno dei partner artistici ha la cittadinanza svizzera o il domicilio permanente in Svizzera, presenta regolarmente opere presso istituzioni riconosciute a livello nazionale e può dimostrare di essere attivo nell’ambito di reti nazionali.
  • La richiesta deve essere elaborata congiuntamente da tutte le persone coinvolte.
  • Il processo di co-creazione può iniziare al più presto quattro mesi dopo il termine di inoltro e deve essere concluso entro 18 mesi.

si applicano al di là di questi criteri specifici.

Costi finanziati

Il contributo, pari al massimo a 25’000 CHF, può essere utilizzato per coprire i seguenti costi:

  • onorari per le artiste e gli artisti (contributi sociali inclusi)
  • spese di viaggio di entrambi i partner
  • spese in relazione al processo di co-creazione e alle attività previste, inclusi costi per i materiali e il noleggio di attrezzature, spese di trasporto ecc.
  • Se il progetto di co-creazione prevede viaggi all’estero, in aggiunta le artiste e gli artisti con figli a carico possono richiedere un aiuto finanziario massimo di 1000 CHF al mese (per al massimo quattro settimane) quale contributo ai costi di accudimento o alle spese per farsi accompagnare dai figli e da una persona che se ne prenda cura. Tale contributo può essere chiesto anche per l’accudimento dei figli rimasti a casa. Prima della partenza, i richiedenti devono presentare un preventivo di massima di tutto i costi.

Contenuti della richiesta

La richiesta deve includere i seguenti documenti elaborati in comune da entrambi i partner:

  • descrizione del progetto (mass. 4000 caratteri)
  • piano di attuazione (con tempistica, ripartizione dei ruoli, attività/presentazioni previste, descrizione del processo)
  • preventivo in CHF (con indicazioni su eventuali richieste di finanziamento presentate a terzi)
  • referenze supplementari in un unico documento PDF (curriculum vitae, link a video, elenco di presentazioni/attività precedenti)
  • dichiarazione comune d’intenti/lettera di motivazione congiunta in merito alla collaborazione, sottoscritta da entrambi i partner

Criteri di esclusione specifici

Pro Helvetia non può concedere un sostegno finanziario nei seguenti casi:

  • La direzione concettuale e organizzativa non è condivisa tra i due partner.
  • Più di due partner si candidano contemporaneamente.
  • Il progetto consiste in una tournée o in una presentazione di un’opera esistente.
  • Uno o entrambi i partner sono un’istituzione o un festival.
  • La richiesta di sostegno riguarda costi infrastrutturali o spese d’esercizio di istituzioni culturali, archivi e collezioni

Operatrici e operatori artistici e culturali di Paesi che esulano dall’area di competenza degli uffici di collegamento di Pro Helvetia non possono candidarsi. Pro Helvetia non accetta richieste presentate da persone impegnate in un percorso scolastico o universitario, in una formazione di base o in un programma di formazione.

Termini di deposito e periodi di decisione

Inoltro delle richieste possibile da1 Gennaio
Termini di candidatura1 Giugno
Comunicazione della decisione1° ottobre
Inizio del progetto possibile da1° ottobre

Informazioni supplementari

  • Richieste congiunte possono essere presentate da: una persona singola, una coppia artistica o un collettivo residente in Svizzera o in una regione degli uffici di collegamento di Pro Helvetia. L’altra persona o l’altro collettivo va indicato come partner di co-creazione.
  • I progetti di co-creazione vanno conclusi entro 18 mesi dall’accoglimento della relativa richiesta.

Downloads

Regioni degli uffici di collegamento

Africa occidentale, centrale, orientale e meridionale

  • Angola
  • Benin
  • Botswana
  • Burkina Faso
  • Burundi
  • Cabo Verde
  • Camerun
  • Ciad
  • Comore
  • Costa d’Avorio
  • Eritrea
  • Eswatini
  • Etiopia
  • Gabon
  • Gambia
  • Ghana
  • Gibuti
  • Guinea
  • Guinea Equatoriale
  • Guinea-Bissau
  • Kenia
  • Lesotho
  • Liberia
  • Madagascar
  • Malawi
  • Mali
  • Mauritius
  • Mozambico
  • Namibia
  • Niger
  • Nigeria
  • Repubblica Centrafricana
  • Repubblica del Congo
  • Repubblica Democratica del Congo
  • Ruanda
  • São Tomé e Principe
  • Senegal
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Somalia
  • Sudafrica
  • Sudan del Sud
  • Tanzania
  • Togo
  • Uganda
  • Zambia
  • Zimbabwe

America del Sud

  • Argentina
  • Bolivia
  • Brasile
  • Cile
  • Ecuador
  • Colombia
  • Paraguay
  • Perù
  • Uruguay
  • Venezuela

Asia meridionale e Vietnam

  • Bangladesh
  • Bhutan
  • India
  • Myanmar
  • Nepal
  • Pakistan
  • Sri Lanka
  • Vietnam

Asia orientale

  • Cina continentale
  • Hongkong
  • Macao
  • Taiwan

Regione araba

  • Algeria
  • Egitto
  • Emirati Arabi Uniti
  • Jordan
  • Libanon
  • Marocco
  • Palestina
  • Tunisia
Images by hesign

Premesse generali

Introduzione

Pro Helvetia promuove la creazione artistica e culturale professionale contemporanea (escluso il cinema) della Svizzera nell’ottica di favorirne sia la varietà sia la notorietà sul piano nazionale e internazionale. Sostiene la creazione di nuove opere e produzioni artistiche, gli scambi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera, la loro diffusione all’estero e i scambi culturali internazionali. In veste di fondazione nazionale, Pro Helvetia finanzia unicamente progetti di rilevanza sovraregionale o internazionale e completa l’attività di promozione culturale di Cantoni e città.

Pro Helvetia accetta solo candidature complete e presentate nei tempi previsti.

Per poter beneficiare di un sussidio, i progetti devono:

  • presentare chiari riferimenti alla Svizzera
  • essere di rilevanza nazionale
  • usufruire in misura congrua di altri finanziamenti pubblici o privati
  • rispettare/garantire condizioni di lavoro eque

Legame con la Svizzera

Un legame con la Svizzera è dato in particolare se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:

  • l’opera o il progetto è creato, sviluppato o realizzato da artiste e artisti e operatrici e operatori culturali che hanno la cittadinanza svizzera o di cui è accertato il domicilio stabile in Svizzera e partecipano regolarmente sul piano artistico a manifestazioni di rilievo in Svizzera.
  • l’opera o il progetto è creato, sviluppato o realizzato da gruppi indipendenti o da istituzioni culturali che hanno il loro luogo di creazione in Svizzera e operano regolarmente a livello pubblico in Svizzera.

Interesse nazionale

Un interesse nazionale è dato in particolare se è soddisfatta una delle seguenti condizioni

  • Artiste e artisti e operatrici e operatori culturali coinvolti nel progetto sono regolarmente in programmazione o presentati in altre regioni linguistiche della Svizzera o all’estero da istituzioni artistiche e culturali riconosciute sul piano sovraregionale, e il progetto in questione ha una risonanza sovraregionale.
  • Il potenziale artistico di un artista o una artista emergente è tale da lasciar presagire una carriera artistica nazionale o internazionale. 
  • Il progetto contribuisce in misura sostanziale allo sviluppo della creazione artistica e culturale nonché alla sua diffusione.
  • Il progetto assume un’importanza sostanziale per lo scambio tra le regioni linguistiche. 

Valutazione contenutistica e qualitativa

Nei limiti delle risorse a sua disposizione, Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti che maggiormente rispondono ai criteri stabiliti. La Fondazione valuta se il progetto:

  • si distingue in termini di originalità, competenza specialistica e rilevanza sociale e contenutistica.
  • è realizzato in base a standard professionali
  • presenta un rapporto adeguato fra costi ed effetto auspicato
  • lascia presagire un effetto a lungo termine

La Fondazione considera inoltre importanti i seguenti aspetti:

  • Il progetto tiene adeguatamente in considerazione la diversità
  • Il progetto prevede forme di lavoro e di produzione sostenibili e un uso oculato delle risorse

Esclusioni

Pro Helvetia non concede sussidi se:

  • la stessa parte del progetto è sostenuta parallelamente da altri organi della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Presenza Svizzera, Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione, ecc.)
  • il progetto rientra in un percorso scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua (fra cui tesi di dottorato, progetti di diploma, borse universitarie, ecc.)
  • il contributo è destinato a infrastrutture, attrezzature o alle spese di esercizio di istituzioni culturali, archivi, collezioni
  • il progetto non necessita di un sostegno finanziario da parte di Pro Helvetia.

Stato: gennaio 2024