Musica

Fast Forward

Candidature possibili da: 1 Luglio

Categoria
Operatore/i con legami con la Svizzera
Termini di candidatura
1 Settembre, 23:59 (CEST)

Cosa

Programma di sostegno biennale per l’ulteriore sviluppo della carriera internazionale di musiciste e musicisti.

Il programma include:

  • mentorato
  • contributo alle spese di management
  • due business lab
  • contributo alla produzione di contenuti digitali e visivi o simili

Per chi

Musiciste e musicisti nel pieno della loro carriera (artisti singoli o piccoli gruppi) attivi nell’ambito dei pop, rock, jazz, musica elettronica, musica sperimentale, global sounds e hip hop

Criteri di selezione

  • Ruolo consolidato all’interno della scena musicale elvetica odierna e presenza regolare nelle diverse regioni linguistiche della Svizzera
  • Esibizioni presso festival ed enti organizzatori internazionali
  • Repertorio musicale proprio con una forte impronta personale
  • Strutture di booking e management professionali e distribuzione internazionale dei supporti sonori

si applicano al di là di questi criteri specifici.

Costi finanziati

25’000 CHF all’anno (di cui al massimo 5000 CHF per il mentorato e al massimo 10’000 CHF per gli onorari per le musiciste e i musicisti)

Contenuti della richiesta

  • Motivazione/formulazione di tre obiettivi che si intende raggiungere con il programma
  • Attività previste con stime dei costi
  • CV artistico inclusi link a formati audio e video
  • Indicazione dei nomi di possibili mentori

In generale, tutti i documenti devono essere presentati in inglese. Se questo non è possibile, le candidature possono essere presentate in tedesco, francese o italiano.

Termini di deposito e periodi di decisione

Inoltro delle richieste possibile da1 Luglio
Termini di candidatura1 Settembre, 23:59 (CEST)
Comunicazione della decisioneentro 4 mesi dal termine d’inoltro
Inizio del progetto possibile da1° gennaio dell’anno successivo

Processi decisionali

Le candidature sono valutate da una giuria.

Candidature possibili da: 1 Luglio

Image by Flora Mottini

Premesse generali

Introduzione

Pro Helvetia promuove la creazione artistica e culturale professionale contemporanea (escluso il cinema) della Svizzera nell’ottica di favorirne sia la varietà sia la notorietà sul piano nazionale e internazionale. Sostiene la creazione di nuove opere e produzioni artistiche, gli scambi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera, la loro diffusione all’estero e i scambi culturali internazionali. In veste di fondazione nazionale, Pro Helvetia finanzia unicamente progetti di rilevanza sovraregionale o internazionale e completa l’attività di promozione culturale di Cantoni e città.

Pro Helvetia accetta solo candidature complete e presentate nei tempi previsti.

Per poter beneficiare di un sussidio, i progetti devono:

  • presentare chiari riferimenti alla Svizzera
  • essere di rilevanza nazionale
  • usufruire in misura congrua di altri finanziamenti pubblici o privati
  • rispettare/garantire condizioni di lavoro eque

Legame con la Svizzera

Un legame con la Svizzera è dato in particolare se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:

  • l’opera o il progetto è creato, sviluppato o realizzato da artiste e artisti e operatrici e operatori culturali che hanno la cittadinanza svizzera o di cui è accertato il domicilio stabile in Svizzera e partecipano regolarmente sul piano artistico a manifestazioni di rilievo in Svizzera.
  • l’opera o il progetto è creato, sviluppato o realizzato da gruppi indipendenti o da istituzioni culturali che hanno il loro luogo di creazione in Svizzera e operano regolarmente a livello pubblico in Svizzera.

Interesse nazionale

Un interesse nazionale è dato in particolare se è soddisfatta una delle seguenti condizioni

  • Artiste e artisti e operatrici e operatori culturali coinvolti nel progetto sono regolarmente in programmazione o presentati in altre regioni linguistiche della Svizzera o all’estero da istituzioni artistiche e culturali riconosciute sul piano sovraregionale, e il progetto in questione ha una risonanza sovraregionale.
  • Il potenziale artistico di un artista o una artista emergente è tale da lasciar presagire una carriera artistica nazionale o internazionale. 
  • Il progetto contribuisce in misura sostanziale allo sviluppo della creazione artistica e culturale nonché alla sua diffusione.
  • Il progetto assume un’importanza sostanziale per lo scambio tra le regioni linguistiche. 

Valutazione contenutistica e qualitativa

Nei limiti delle risorse a sua disposizione, Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti che maggiormente rispondono ai criteri stabiliti. La Fondazione valuta se il progetto:

  • si distingue in termini di originalità, competenza specialistica e rilevanza sociale e contenutistica.
  • è realizzato in base a standard professionali
  • presenta un rapporto adeguato fra costi ed effetto auspicato
  • lascia presagire un effetto a lungo termine

La Fondazione considera inoltre importanti i seguenti aspetti:

  • Il progetto tiene adeguatamente in considerazione la diversità
  • Il progetto prevede forme di lavoro e di produzione sostenibili e un uso oculato delle risorse

Esclusioni

Pro Helvetia non concede sussidi se:

  • la stessa parte del progetto è sostenuta parallelamente da altri organi della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Presenza Svizzera, Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione, ecc.)
  • il progetto rientra in un percorso scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua (fra cui tesi di dottorato, progetti di diploma, borse universitarie, ecc.)
  • il contributo è destinato a infrastrutture, attrezzature o alle spese di esercizio di istituzioni culturali, archivi, collezioni
  • il progetto non necessita di un sostegno finanziario da parte di Pro Helvetia.

Stato: gennaio 2024