Letteratura
Mentorati per giovani traduttrici e traduttori
Cosa
Mentorati per primi progetti di traduzione letteraria di giovani leve del settore provenienti dalla Svizzera per conto di una casa editrice. Per «nuove leve» si intendono persone nel primo quinquennio dal termine della formazione o dalla prima presentazione di opere in pubblico. In caso di interruzione del lavoro artistico per motivi comprovati (p. es. assistenza di altre persone, incapacità al lavoro o simili) tale termine può essere prorogato.
Per chi
Case editrici che nel quadro di un progetto di traduzione desiderano collaborare con giovani traduttrici e traduttori dalla Svizzera
Criteri di selezione
- L’accento è posto sulla garanzia della qualità della traduzione e del mentorato
si applicano al di là di questi criteri specifici.
Costi finanziati
- 40 CHF a pagina (da 1800 caratteri) ciascuno per la traduttrice o il traduttore e la o il mentore (per le o i mentori senza alcun legame con la Svizzera vale la metà della tariffa usuale a livello locale; fa stato il luogo di domicilio della o del mentore)
- Se il mentorato inizia in un secondo momento, viene concesso un contributo forfettario
- Contributo massimo 25’000 CHF
Contenuti della richiesta
- Contratto di licenza
- Contratto con la traduttrice o il traduttore e la o il mentore, inclusa regolamentazione della collaborazione reciproca
- 10 pagine tradotte
- Curriculum vitae e lettera di motivazione della traduttrice o del traduttore e della o del mentore
- Descrizione del progetto da parte della casa editrice (motivazione, pianificazione, persone coinvolte, preventivo ecc.)
Criteri di esclusione specifici
- La o il mentore deve essere una o un professionista affermato/a nell’ambito della traduzione letteraria
Termini di deposito e periodi di decisione
Termine d’inoltro / scadenza | In qualsiasi momento dell’anno |
Inizio del progetto possibile da | Otto settimane dopo l’inoltro della candidatura |
Comunicazione della decisione | Entro otto settimane |