Tutte le discipline

Categoria
Istituzione situata fuori della Svizzera
Termini di candidatura
1 Ottobre, 23:59 (CEST)

Cosa

Supporto di progetti al crocevia tra arte e tecnologie digitali che pongono l’accento sullo scambio di conoscenze e promuovono collaborazioni a lungo termine

Per chi

  • Almeno un’organizzazione culturale svizzera (spazio artistico o culturale, festival o associazione) e uno o più partner internazionali rinomati, dotati delle competenze necessarie per coltivare collaborazioni internazionali e di una spiccata sensibilità per i processi transdisciplinari
  • Sono incoraggiate definizioni ampie di «arte» e «tecnologia» in grado di rispecchiare la diversità delle realtà geografiche e la molteplicità dei sistemi di sapere
  • Per aiutare richiedenti a trovare un’organizzazione partner e fonti di ispirazione, è disponibile online la «Art, Science and Technology Directory» (promossa da Pro Helvetia), che offre una panoramica sulle organizzazioni attive in quest’ambito a livello globale. Il relativo link figura sotto «Maggiori informazioni».

Criteri di selezione

  • Scambi di conoscenze e matchmaking significativi all’insegna della sostenibilità
  • Progetti al crocevia tra arte e tecnologie digitali
  • Effetti evidenti sulla scena artistica e culturale svizzera ed estera
  • I progetti devono coinvolgere artiste e artisti sussidiabili da Pro Helvetia
  • Una parte significativa del progetto è accessibile e si rivolge a un vasto pubblico (p. es. manifestazioni pubbliche, hackathon, presenza online, serie di workshop partecipativi, strumenti di open access, repository GitHub ecc.)
  • Durata del progetto fino a 18 mesi
  • Collaborazione paritaria e influenza reciproca

si applicano al di là di questi criteri specifici.

Costi finanziati

  • I contributi sono compresi tra 30’000 e 100’000 CHF.
  • Il contributo di Pro Helvetia può ammontare al massimo al 50% del budget totale.
  • Il contributo può coprire i costi di elaborazione concettuale, creazione e implementazione del progetto, tra cui onorari congrui per le artiste, gli artisti e le altre persone coinvolte, le spese di viaggio e per i materiali ecc.
  • Non sono sussidiabili i costi infrastrutturali (spese per immobili, affitti ecc.) e operativi (salari, assicurazioni ecc.) delle organizzazioni.
  • Tutte le organizzazioni coinvolte investono e contribuiscono al progetto in funzione della loro dimensione, delle loro capacità e del contesto regionale (p. es. spese generali e infrastrutturali, alloggio, networking, visibilità, prestazioni di consulenza ecc.).
  • I costi legati a un uso ecologicamente responsabile delle risorse e alla protezione dell’ambiente (p. es. consulenze in materia di riduzione delle emissioni, valutazione di alternative ecocompatibili, compensazione del CO2) possono essere inclusi nel preventivo del progetto.

Contenuti della richiesta

  • Piano concettuale con illustrazione degli obiettivi, del formato, dei contenuti e dell’implementazione del programma, della relativa tempestica e degli effetti attesi
  • Informazioni su tutte le organizzazioni e le artiste e gli artisti coinvolti (ruolo nel programma e contributo fornito a quest’ultimo, persone responsabili ecc.). Le organizzazioni e le artiste e gli artisti questione devono essere sussidiabili da Pro Helvetia
  • Una lettera d’intenti firmata da tutte le organizzazioni coinvolte
  • Preventivo e piano di finanziamento (incluse informazioni dettagliate sul contributo finanziario dei partner e di terzi), con indicazione del contributo richiesto a Pro Helvetia
  • In caso di manifestazioni online, una strategia convincente di diffusione
  • Altri documenti rilevanti (p. es. documentazione relativa a progetti passati, rassegne stampa ecc.)

Criteri di esclusione specifici

  • Progetti già sostenuti da Pro Helvetia
  • Progetti che non coinvolgono almeno un’istituzione culturale svizzera
  • Progetti promossi e portati avanti da una sola organizzazione
  • Progetti correlati a bandi di concorso aperti

Termini di deposito e periodi di decisione

Inoltro delle richieste possibile da1 Marzo
Termini di candidatura1 Ottobre, 23:59 (CEST)
Comunicazione della decisioneGennaio 2026
Inizio del progetto possibile daFebbraio 2026

Processi decisionali

Le candidature sono valutate da una giuria.

Informazioni supplementari

Tutte le candidature vanno presentate in inglese.

Download e risorse

Image by Jean-Vincent Simonet

Premesse generali

Introduzione

Pro Helvetia promuove la creazione artistica e culturale professionale contemporanea (escluso il cinema) della Svizzera nell’ottica di favorirne sia la varietà sia la notorietà sul piano nazionale e internazionale. Sostiene la creazione di nuove opere e produzioni artistiche, gli scambi tra le diverse regioni linguistiche della Svizzera, la loro diffusione all’estero e i scambi culturali internazionali. In veste di fondazione nazionale, Pro Helvetia finanzia unicamente progetti di rilevanza sovraregionale o internazionale e completa l’attività di promozione culturale di Cantoni e città.

Pro Helvetia accetta solo candidature complete e presentate nei tempi previsti.

Per poter beneficiare di un sussidio, i progetti devono:

  • presentare chiari riferimenti alla Svizzera
  • essere di rilevanza nazionale
  • usufruire in misura congrua di altri finanziamenti pubblici o privati
  • rispettare/garantire condizioni di lavoro eque

Legame con la Svizzera

Un legame con la Svizzera è dato in particolare se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:

  • l’opera o il progetto è creato, sviluppato o realizzato da artiste e artisti e operatrici e operatori culturali che hanno la cittadinanza svizzera o di cui è accertato il domicilio stabile in Svizzera e partecipano regolarmente sul piano artistico a manifestazioni di rilievo in Svizzera.
  • l’opera o il progetto è creato, sviluppato o realizzato da gruppi indipendenti o da istituzioni culturali che hanno il loro luogo di creazione in Svizzera e operano regolarmente a livello pubblico in Svizzera.

Interesse nazionale

Un interesse nazionale è dato in particolare se è soddisfatta una delle seguenti condizioni

  • Artiste e artisti e operatrici e operatori culturali coinvolti nel progetto sono regolarmente in programmazione o presentati in altre regioni linguistiche della Svizzera o all’estero da istituzioni artistiche e culturali riconosciute sul piano sovraregionale, e il progetto in questione ha una risonanza sovraregionale.
  • Il potenziale artistico di un artista o una artista emergente è tale da lasciar presagire una carriera artistica nazionale o internazionale. 
  • Il progetto contribuisce in misura sostanziale allo sviluppo della creazione artistica e culturale nonché alla sua diffusione.
  • Il progetto assume un’importanza sostanziale per lo scambio tra le regioni linguistiche. 

Valutazione contenutistica e qualitativa

Nei limiti delle risorse a sua disposizione, Pro Helvetia sostiene prioritariamente i progetti che maggiormente rispondono ai criteri stabiliti. La Fondazione valuta se il progetto:

  • si distingue in termini di originalità, competenza specialistica e rilevanza sociale e contenutistica.
  • è realizzato in base a standard professionali
  • presenta un rapporto adeguato fra costi ed effetto auspicato
  • lascia presagire un effetto a lungo termine

La Fondazione considera inoltre importanti i seguenti aspetti:

  • Il progetto tiene adeguatamente in considerazione la diversità
  • Il progetto prevede forme di lavoro e di produzione sostenibili e un uso oculato delle risorse

Esclusioni

Pro Helvetia non concede sussidi se:

  • la stessa parte del progetto è sostenuta parallelamente da altri organi della Confederazione (Ufficio federale della cultura, Presenza Svizzera, Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione, ecc.)
  • il progetto rientra in un percorso scolastico o universitario oppure in una formazione di base o continua (fra cui tesi di dottorato, progetti di diploma, borse universitarie, ecc.)
  • il contributo è destinato a infrastrutture, attrezzature o alle spese di esercizio di istituzioni culturali, archivi, collezioni
  • il progetto non necessita di un sostegno finanziario da parte di Pro Helvetia.

Stato: gennaio 2024