Con Arte+ promuoviamo la collaborazione artistica tra artiste e artisti da un lato ed esperte ed esperti di ambiti non artistici dall’altro. Questo programma di sostegno prevede tre misure finalizzate in modo specifico a promuovere la collaborazione transdisciplinare nel quadro di una produzione artistica – dallo scambio alla ricerca fino alla creazione.
I formati di sostegno Arte+: Scambio, Arte+: Contributo alla ricerca e Arte+: Creazione collaborativa transdisciplinare coprono tutte le fasi di una produzione artistica. Rivolti ad artiste e artisti della Svizzera di tutte le discipline artistiche supportate da Pro Helvetia, sono concepiti come strumenti interdipendenti, ma è comunque possibile candidarsi anche solo per un singolo formato.
Il sostegno consente nuove forme di collaborazione a cavallo tra arte e ambiti sociali e scientifici quali la sociologia, l’ecologia, la politica e l’antropologia.
«L’aspetto transdisciplinare della collaborazione consiste nel fatto che ogni persona che partecipa alla ricerca apporta la propria agenda, le proprie conoscenze specifiche e i propri interrogativi individuali. Anziché lavorare a un obiettivo unico, ne nasce un intreccio aperto di prospettive che si ispirano e si arricchiscono a vicenda. Esplicitare da subito questi interessi individuali crea i presupposti ideali per un processo di ricerca gratificante e ricettivo, in cui il sapere matura non in maniera lineare, ma in modo sfaccettato e dinamico». (Johannes Willi, artista visivo)
I progetti illustrati qui di seguito a titolo di esempio danno un’idea delle potenzialità di queste collaborazioni.
Esempi di progetto
«Fragments de glace» (Arte+: Scambio)
Ed Wige
Letteratura + antropologia
In che modo il linguaggio può esprimere il rapporto con entità non umane? «Fragments de glace» è frutto di uno scambio tra l’autrice Ed Wige e l’antropologo Jean Chamel. Mediante letture, interviste, osservazioni ed esercizi di scrittura, il duo transdisciplinare esplora le reti di relazioni tra gli abitanti della montagna e i ghiacciai. La misura di sostegno Arte+: Scambio ha offerto l’opportunità all’autrice e all’antropologo di confrontarsi regolarmente su processi e approcci artistici e sperimentali.
«Grazie al sostegno abbiamo avuto il tempo e lo spazio per riflettere insieme sul nostro rapporto con l’alta montagna. (…) Ho potuto conoscere più da vicino il modo in cui Jean raccoglie testimonianze. Si è trattato di un’esperienza preziosa, dato che la letteratura si occupa di trame e storie concrete. Jean mi ha anche dato l’opportunità di approfondire testi e un vocabolario che inizialmente mi erano sembrati troppo ermetici. Grazie ai nostri scambi, i suoi saggi scientifici per me sono diventati materiale poetico». (Ed Wige, autrice)


«Body Extravagant» (Arte+: Contributo alla ricerca)
Johannes Willi
Arti visive + bioeconomia + scienze dei materiali + micologia
Il progetto «Body Extravagant» esplora le potenzialità artistiche, scientifiche ed economiche dei funghi tramite un approccio transdisciplinare. Dal 2020, l’artista visivo Johannes Willi si confronta con i due esperti di materiali espansi naturali e strutture miceliari Mosas Pilscheur (Mycrobez) e Florian Walder (Agroscope). Già è stato possibile effettuare primi esperimenti pratici con una materia espansa miceliare. Grazie ad Arte+: Contributo alla ricerca, nel 2025 sarà possibile condurre ricerche più approfondite in materia e promuovere una collaborazione attiva tra l’artista e gli esperti di ambiti non scientifici. Sono tra l’altro previsti la sperimentazione di diversi approcci artistici nel campo del lavoro sculturale con materiali espansi naturali, incontri regolari con specialiste e specialisti nonché visite presso importanti istituzioni per approfondire le conoscenze acquisite.


«Politique en Scène: Zukunft entscheiden.» (Arte+: Creazione collaborativa transdisciplinare, in precedenza Arte+: Contributo alla produzione)
Proberaum Zukunft
Arti sceniche + politica
Proberaum Zukunft porta in scena eventi di grande portata politico-sociale che potrebbero accadere in futuro (pre-enactment). Nel quadro del progetto «Politique en Scène: Zukunft entscheiden» («Politica in scena: decidere il futuro»), Proberaum Zukunft collabora con il Think Tank «foraus – Forum Aussenpolitik» al fine di elaborare congiuntamente uno scenario futuro su basi scientifiche («Die Jahrtausendflut»), che verrà presentato in prima assoluta il 23 aprile 2025 presso il municipio di Berna. Nel corso del 2025, tale scenario sarà discusso quattro volte con esponenti del mondo politico e scientifico e con il pubblico presente. L’obiettivo è di elaborare linee guida e iniziative politiche che possano trovare spazio nella politica reale. Il progetto si nutre della convinzione che, grazie alla forza dell’arte e della finzione, sia possibile creare nuovi spazi di riflessione e di intervento.
Nel 2024, Proberaum Zukunft ha beneficiato della misura Arte+: Contributo alla produzione (dal 2025 Arte+: Creazione collaborativa transdisciplinare), che ha permesso di realizzare questo progetto a cavallo tra arte e politica.
«Politique en Scène: Zukunft entscheiden» si fonda su uno scambio proficuo tra artiste e artisti ed esperte ed esperti in ambiti non artistici che coniuga conoscenze eterogenee e nuove prospettive: «Tutti noi pensiamo in un modo un po’ diverso. In base alla mia esperienza, quando siamo seduti attorno a un tavolo l’esperto cerca di esporre con precisione le sue conoscenze specialistiche, chi si occupa di politica si concentra su ciò che appare fattibile mentre noi operatori teatrali cerchiamo una buona storia e lampi di utopia. Quale uomo di teatro credo che il mio ruolo sia di porre le domande giuste, vagliare conoscenze e prospettive e infine estrapolarne gli elementi che creano le premesse per una messinscena accattivante e coinvolgente». (Eneas N. Prawdzic, Proberaum Zukunft)



«Unfreezing the Landscape» (2023) e «Tracing Life Across Time» (2024) (Arte+: Scambio; Arte+: Contributo alla ricerca)
Monica Ursina Jäger
Arti visive + geobiologia
Dal 2023, l’artista Monica Ursina Jäger e la geobiologa Lena Bakker del Politecnico federale di Zurigo (ETH) formano un team transdisciplinare. Nel quadro del loro progetto analizzano come negli ambienti postglaciali in Svizzera e nell’Artide si creano nuove comunità vitali tra corpi minerali e microbici. Osservando rocce, boschi fossili, ghiacciai, fiumi e microbi, il progetto si interroga se vita e non-vita possano essere separati e pone quesiti fondamentali sulla natura vivente del Pianeta e degli elementi che lo abitano.
Arte+: Scambio ha gettato le basi della loro collaborazione e fornito la cornice per una condivisione transdisciplinare di conoscenze e metodologie attinte dall’arte e dalla geobiologia. Monica Ursina Jäger e Lena Bakker Jäger si sono confrontate regolarmente, si sono incontrate in laboratorio e in atelier e hanno esplorato ghiacciai in Svizzera.
«I progetti transdisciplinari richiedono molto tempo e funzionano nel migliore dei modi quando non perseguono un obiettivo o un risultato immediato. Il formato «Arte+: Scambio» ci ha consentito di avvicinarci e conoscerci libere da pressioni». (Monica Ursina Jäger, artista visiva)
Questo scambio reciproco è stato il punto di partenza per l’ulteriore sviluppo del progetto nel quadro di una ricerca approfondita (Arte+: Contributo alla ricerca) culminata in un viaggio di ricerca nell’Artide (isole Svalbard) e in esperimenti con clorofille fossili in atelier e nei laboratori dell’ETH. Il ricco archivio di immagini e filmati che ne è scaturito dovrebbe sfociare in un’installazione multimediale.



Arte+
Con Arte+ promuoviamo la collaborazione artistica tra artiste e artisti ed esperte ed esperti di vari ambiti sociali e scientifici.
Opportunità di sostegno per artiste e artisti della Svizzera:
- Scambio (Gesuchseingabe ganzjährig möglich)
- Contributo alla ricerca (candidature possibili in qualsiasi momento dell’anno)
- Creazione collaborativa transdisciplinare (Il prossimo bando di concorso sarà indetto nel gennaio 2026)
Opportunità di sostegno per istituzioni svizzere:
- Manifestazione tematica (candidature possibili in qualsiasi momento dell’anno)