Nell’ambito dei suoi contributi alla realizzazione di design per la primavera 2024, Pro Helvetia ha selezionato 15 progetti per contributi allo sviluppo concettuale, allo sviluppo di prototipi, alla produzione oppure all’ampliamento di un progetto.
Presenteremo i 15 progetti selezionati per i contributi alla creazione design di Pro Helvetia, che si distinguono per la creatività e le iniziative innovative in diverse discipline del design. Pro Helvetia mette in risalto i progetti che dimostrano un’elevata qualità artistica, originalità e consapevolezza del mercato. La Fondazione valuta se il progetto viene realizzato secondo gli standard professionali e che si possa prevedere un impatto duraturo.
Di seguito i progetti premiati:
Sviluppo concettuale
- Maria Smigielska, «Ceramic Currents: A Sensory Oasis for Sustainable Cooling»
- Raphael Zwygart, «par. Glasses for people with difficulty swallowing and/or restrictions in neck movement»
- Oriana Tundo, «ALGAE + SEED. Sustainable Material Exploration»
- Konrad Sonne, «Reshell: Reimagining Sustainable Interiors»



Sviluppo di prototipi
- Tabea Wschiansky, «Para. Outerwear without boundaries»
- Gabriel Abergel, Rémi Opalinski, «A connected object leveraging mycelium for ecological soil improvement (Working title)»
- Marine Fondin, «U-LIFT»
- Silvio Rebholz, «Paper glasses»
- CASA VAYU GmbH, «CASA VAYU FW2025»





Contributo alla produzione
- Victoria Juretko, Livia Simoni, «Peva Speculum»
- raw made collective, «workshop matters»
- Lora Sonney, «Production»
- dversa GmbH, «kwer. The universal tableware set»




Ampliamento del progetto
- AWG, «Koop Network»
- Bienvenue Studios, «Bienvenue Studios»


Questa edizione segna il nuovo inizio della giuria composta da Maddalena Casadei, Masha Gard, Josef Kaiser, Genia Mineeva e Franziska Steiner. Auguriamo alla nuova giuria una collaborazione interessante e arricchente.
Contributi alla creazione design
Il bando per i prossimi contributi alla realizzazione di design scatta il 1° luglio 2025. Le candidature vanno inviate qui entro il 1° settembre 2025.