Dal disegno iniziale al mercato: «Easy Aluminium» dell’Egli Studio 

Design
banca verde
Easy Aluminium, Egli Studio © Division

Retrospettiva sullo sviluppo di «Easy Aluminium» dell’Egli Studio 

«Easy Aluminium» è un sistema di mobili per esterno costruiti interamente in alluminio. La sua particolarità sta nell’inserimento di appositi connettori; grazie a questo sistema ingegnoso, solo i tubolari standard utilizzati per parti alti e basi variano di dimensioni per adeguarsi ai diversi formati di panche, tavoli e sgabelli, offrendo così alla clientela finale tutta una serie di soluzioni diverse. In chiave di versatilità anche le finiture anodizzate permettono un’ampia gamma di colori. 

Easy Aluminium, Egli Studio © Division

Sviluppando «Easy», i due designer sono riusciti a spingere il concetto costruttivo a parecchi livelli: grazie al sistema dei connettori la serie permette vari formati senza aumentare i costi di produzione; la possibilità dell’imballaggio piatto semplifica la logistica; in un’ottica di sostenibilità la serie è fabbricata interamente in Svizzera a partire da alluminio riciclato; la durevolezza del materiale scelto – solido alluminio anodizzato – si riflette in un prodotto resistente e utilizzabile per anni, in linea con un consumo più razionale e rispettoso. 

Agli inizi del 2018 il prototipo iniziale di «Easy» viene realizzato grazie al sostegno finanziario della Fondation Ikea Suisse, e con quel prototipo i due designer vengono selezionati per partecipare alla mostra di Pro Helvetia SWISS ❤ DESIGN nella Milano Design Week 2018. Questa prima presentazione pubblica risulta proficua, consentendo loro di ricevere parecchi feedback positivi sul prodotto, di stuzzicare la curiosità della stampa e soprattutto di fare il primo incontro decisivo con Andreas Mantel, CEO della Embru

Easy Aluminium at Swiss love Design, Milan Design Week 2018 © Robert Shami

Dopo tale incontro il dialogo con la Embru continua; il progetto piace all’azienda svizzera, che si offre di studiare la possibilità del lancio di «Easy» sul mercato. Per il giovane tandem di designer è un’opportunità unica: la Embru, fondata nel 1904 come fabbrica di letti metallici, dal 1930 in collaborazione con alcuni degli architetti fra i più noti in Svizzera e all’estero sviluppa moderni mobili in acciaio, fra cui la leggendaria sedia reclinabile di Marcel Breuer, la poltrona di Werner Max Moser e il letto di Alfred Roth. 

Oltre che alla presentazione milanese, Pro Helvetia sostiene «Easy» coi propri contributi alla realizzazione di design della primavera 2018 (Call for projects Design) e organizza sedute mirate di coaching con un ingegnere, Fabrice Knecht, per accompagnare il tandem nello sviluppo del progetto con la Embru. Nell’autunno 2018 l’azienda presenta il prototipo per la prima volta con il proprio marchio, nell’ambito di un evento promozionale, e progetta di commercializzarlo nel 2020. 

Pro Helvetia è lieta di avere accompagnato l’Egli Studio nell’intero sviluppo di questo progetto, che illustra bene l’approccio inaugurato dalla Fondazione nel 2016 in materia di sostegno al design: il suo scopo è sostenere progetti non solo in vista della loro qualità artistica ma anche considerandone il taglio innovativo e il potenziale di mercato. In questo senso Pro Helvetia ha sviluppato strumenti nuovi (contributi, coaching, partecipazione a fiere internazionali, matchmaking), che allineandosi alle varie fasi di sviluppo di un nuovo prodotto – concezione, prototipo, produzione, marketing – provvedono anche ad assisterne il percorso con know-how e consulenza di esperti. 

«Easy Aluminium» ha ricevuto riconoscimenti in due occasioni (Gebert / Ambiente Design Prize, 2019 Swiss Design Awards). 

due uomini
EEasy Aluminium alla mostra «Swiss love Design», Milano Design Week 2018 © Robert Shami

Egli Studio

Membri dello studio di disegno industriale Egli, con base in Svizzera, sono Thibault Dussex e Yann Mathys, entrambi diplomatisi all’ECAL nel 2013. Il loro interesse per i materiali e le tecnologie di lavorazione si traduce in un design semplice e razionale; la gamma dei loro interventi spazia dai mobili ai prodotti industriali, dalle mostre al design di spazi.