Due misure di sostegno dedicate al finanziamento della fase iniziale di un progetto

Arti visive
© Eurostandard

Volete riflettere su un nuovo progetto? Nell’ampia gamma delle misure di sostegno per le arti visive, due in particolare sono volte al supporto di artiste e artisti nonché curatrici e curatori provenienti dalla Svizzera nella fase iniziale di un progetto.

Per entrambe le misure, denominate START, sono disponibili finanziamenti fino a CHF 5000 a sostegno della ricerca, dello sviluppo di progetti e dei processi di attuazione sperimentali iniziali.

L’obiettivo di queste misure, rivolte ad artiste e artisti nonché curatrici e curatori sia emergenti che affermati provenienti dalla Svizzera, è sostenere la fase iniziale di un nuovo progetto.

La priorità è data a progetti caratterizzati da un alto livello di qualità artistica e originalità. Inoltre, si tiene conto dell’importanza (e delle tempistiche) del progetto per la carriera artistica della o del richiedente nonché della valutazione della fase del progetto che questa persona presenta nella richiesta, poiché la misura è concepita per le fasi iniziali di una nuova produzione.

START: sviluppo di progetti artistici

In qualsiasi momento dell’anno, artiste e artisti attivi nell’ambito della fotografia e dell’architettura provenienti dalla Svizzera possono richiedere un sostegno per la ricerca, lo sviluppo di progetti e i processi di attuazione sperimentali iniziali in tutti gli ambiti delle arti visive.

Maggiori informazioni

Negli ultimi anni, l’artista ginevrina Flora Mottini ha sperimentato diversi processi di produzione d’immagini, tra cui la stampa Risograph, per approfondire i concetti di orizzonte e immersione.

Insieme di stampe Risograph. Esperimenti condotti presso l’«Atelier Genevois de Gravure Contemporaine (AGGC)». Le immagini sono tratte dall’ultima serie di disegni di Flora Mottini (2024). © Flora Mottini

Nel 2024 ha ottenuto un contributo START destinato all’approfondimento di questa ricerca, in particolare del concetto di immersione, e alla conduzione di un’ulteriore sperimentazione con questa tecnica di stampa. È riuscita a effettuare molteplici prove di colori, formati e inquadrature con la stampante Risograph.

«Il sostegno fornitomi da START mi ha permesso di vagliare liberamente nuovi approcci artistici con il processo di stampa Risograph, sperimentare questa tecnica con le mie immagini e approfondire la mia ricerca artistica. Grazie a questa misura di sostegno ho potuto lavorare liberamente allo sviluppo di una nuova produzione legata a questa ricerca.»

Flora Mottini
Vanishing Wave © Flora Mottini

START: sviluppo di progetti curatoriali

In qualsiasi momento dell’anno, curatrici e curatori indipendenti attivi nell’ambito delle arti visive, della fotografia e dell’architettura provenienti dalla Svizzera possono richiedere un sostegno per ricerche su un tema legato alla creazione artistica contemporanea svizzera, che dovrà costituire la base di un progetto futuro (mostre, programmi o pubblicazioni).

Maggiori informazioni

Nel 2024 il curatore indipendente Fabian Flückiger, che vive e lavora a Berna e Bruxelles, ha ottenuto un contributo START per il suo progetto «Mapping Brussels» (titolo provvisorio), un’esplorazione del microcosmo artistico della città, con particolare attenzione ad artiste e artisti provenienti dalla Svizzera.

Questo progetto di ricerca, concepito come un viaggio metaforico nella città attraverso una selezione di opere d’arte, costituirà la base di una futura esposizione presentata con la co-curatrice Valérie Knoll al Kölnischer Kunstverein nel 2026.

«Per le curatrici e i curatori indipendenti, spesso lo sviluppo concettuale di un’esposizione avviene a proprie spese. Allo stesso tempo, i progetti espositivi di curatrici e curatori ospiti rappresentano un arricchimento per tutte le parti coinvolte e mettono in luce fenomeni che non sempre possono essere trattati nel contesto espositivo istituzionale. Il sostegno fornitomi da «START: sviluppo di progetti curatoriali» mi ha permesso di approfondire le mie ricerche un anno e mezzo prima dell’inaugurazione dell’esposizione. L’esposizione in programma consentirà di intraprendere una passeggiata metaforica e, mediante esplorazioni artistiche, fornirà una nuova prospettiva sui paesaggi urbani, instaurando un dialogo con i temi della sicurezza, dell’architettura, della storia, della giustizia sociale e dei cicli dei materiali.»

Fabian Flückiger