Dal 27 al 30 marzo 2025, la Fiera del libro di Lipsia ospiterà «Leipzig liest», una festa della lettura che disseminerà la letteratura in vari spazi della Fiera e della città.
Nell’arco di quattro giorni, a Lipsia sono previsti circa 3000 eventi presso 350 sedi diverse. «Leipzig liest» offre una grande opportunità a case editrici, autrici e a autori di presentare le loro opere più recenti.
Nel quadro di «Leipzig liest», Pro Helvetia organizza due eventi al teatro Neues Schauspiel Leipzig e sostiene numerose letture pubbliche di autrici e autori della Svizzera, tra l’altro presso lo stand collettivo svizzero.
Scrittura e resistenza – Carte Blanche per il portale letterario «Weiter Schreiben» attivo in Germania e in Svizzera
Con Atefe Asadi, Wagdy El Komy, Dragica Rajčić, Shukri Al Rayyan e Mithu Sanyal.
Moderatrice: Ana Sobral (Weiter Schreiben Schweiz)
Opponendosi alla repressione dello Stato o al pensiero comune, la letteratura da sempre assume un ruolo cruciale nel proporre prospettive e stili di vita alternativi – a volte con pesanti conseguenze per chi scrive. Nel quadro di una tavola rotonda seguita da una lettura pubblica, autrici e autori legati a vario titolo al progetto «Weiter Schreiben» («Scrivi ancora») parleranno dell’importanza della scrittura come atto di resistenza.
Mithu Sanyal nel suo ultimo romanzo «Antichristie» (Hanser, 2024) riflette sulle molteplici dimensioni della resistenza anticoloniale. Più in generale, nei suoi testi l’autrice si interroga sul potere – della definizione, dell’azione. Dragica Rajčić (Svizzera / Croazia) scrive poesie in un tedesco volutamente «scorretto», ponendo così il quesito di chi stabilisce i confini di ciò che è lecito in una lingua. Nelle sue poesie, Atefe Asadi (Germania / Iran) si confronta con le questioni di genere, la sessualità e i diritti delle donne in Iran. Per questo motivo, nel suo Paese d’origine i suoi testi sono stati censurati e dichiarati «non stampabili». Shukri Al Rayyan (Svizzera / Siria) ha potuto pubblicare il suo primo romanzo solo dopo essere fuggito in Svizzera. «Nacht in Damaskus» (edition bücherlese, 2024) è un resoconto pungente e profondo dell’impatto del regime autocratico di Assad sulla vita quotidiana in Siria. Nel suo esilio svizzero, Wagdy El Komy (Svizzera / Egitto), scrive racconti brevi e romanzi che, giocando con l’ironia e con situazioni inverosimili, mostrano come l’abuso di potere in Egitto crei una realtà dissonante.
Le autrici e gli autori parleranno insieme della loro collaborazione con il progetto «Weiter Schreiben», un importante piattaforma per scrittori in esilio in Germania e in Svizzera. La scrittura offre la possibilità di creare un nuovo sentimento di appartenenza, soprattutto in contesti di esilio, migrazione e multiculturalismo? In che modo la letteratura può mettere in discussione rigidi paradigmi fondati sull’esclusione? E cosa implica scrivere nonostante o addirittura contro la censura?
Vi invitiamo a partecipare a una serata in cui celebreremo l’eccezionale importanza della scrittura, che continua a incoraggiarci ad allargare i confini dell’immaginazione umana e dei paradigmi sociali.
Il dibattito e le letture si svolgeranno in inglese e in tedesco.





Regina Dürig, Meral Kureyshi e Jonas Lüscher ospiti della «Serata svizzera»
Con accompagnamento musicale della cantante e compositrice svizzero-ghanese Joy Frempong.
Moderatrice: Wiebke Porombka (Deutschlandradio)
In occasione dell’uscita delle loro nuove opere, Regina Dürig, Meral Kureyshi e Jonas Lüscher discuteranno con la redattrice letteraria Wiebke Porombka (Deutschlandradio) tra l’altro di non-madri, miti e marmo, della possibilità di famiglia e di un presente che vorrebbe saperne di più sul suo futuro. L’accompagnamento musicale sarà assicurato dalla cantante e compositrice svizzero-ghanese Joy Frempong, la cui musica spazia liberamente tra i mondi dell’elettronica, dell’avant-pop, dell’afrobeats, dell’improvvisazione e del jazz.
Nella sua raccolta di racconti «Frauen und Steine» (Droschl, 2025), Regina Dürig ci propone una dozzina di storie vivaci e sorprendenti con uno sguardo critico sui problemi del nostro tempo. Le protagoniste femminili sollevano, ognuna modo suo, lo stesso interrogativo, ovvero come tenere testa all’irrigidimento patriarcale del mondo. Non vengono posti limiti alla voglia di affabulazione – rabbiosa, ironica e assurdamente strana.
Con uno sguardo lucido e un linguaggio poetico, Meral Kureyshi nel suo nuovo romanzo «Im Meer waren wir nie» (Limmat, 2025) punta i riflettori sulla vita di varie generazioni di donne, offrendo così uno spaccato di vita familiare ai giorni nostri. Con leggerezza e delicata malinconia, il libro racconta della voglia e della paura di vivere, dell’essere bambini e del diventare adulti, della vecchiaia e della morte.
Nella straordinaria visione onirica del nuovo romanzo di Jonas Lüscher «Verzauberte Vorbestimmung» (Hanser, 2025), nessun conflitto è concluso e ogni storia è ancora possibile. Quali sono i sogni di noi esseri umani del capitalismo? E cosa sognano le macchine che si rivoltano sempre più contro di noi? Con la consueta maestria, Jonas Lüscher ci offre una storia acuta e assurda, curiosa, graffiante e di grande attualità.




Eventi allo stand collettivo svizzero (padiglione 5, stand G401)
27 marzo 2025
- 11:00 – Eva Roth (Helvetiq), «Säen, Sammeln, Wurmkompost»
- 12:00 – Katharina Geiser (Jung und Jung), «Die Wünsche gehören uns»
- 13:00 – Silvio Blatter (Geparden Verlag), «Es ist sein Leben»
- 14:00 – Lukas Maisel (Rowohlt Verlag), «Wie ein Mann nichts tat und so die Welt rettete», moderatrice: Ulrike Ostermeyer
- 15:00 – Zoë Jenny (Zytglogge), «Die Nachtmaschine. Matthyas Jenny: Ein literarisches Leben»
- 16:00 – Andrea Peter (vatter&vatter), «Das Wimmelbuch vom Abschied nehmen», moderatore: Matthias Vatter
- 17:00 – Joanna Yulia Kluge (lectorbooks), «David Pablo»
28 marzo 2025
- 11:00 Shukri Al Rayyan (edition bücherlese), «Nacht in Damaskus», moderatrice: Ana Sobral
- 13:00 Nora Osagiobare (Kein & Aber), «Daily Soap»
- 14:00 Noemi Somalvico (Voland & Quist), «Das Herz wirft in der Brust keinen Schatten», moderatrice: Theresa Meschede
- 16:00 Sara Gmuer (hanserblau), «Achtzehnter Stock»
29 marzo 2025
- 11:00 Meral Kureyshi (Limmat Verlag), «Im Meer waren wir nie», moderatrice: Jana Sonderegger
- 13:00 Jonas Lüscher (Carl Hanser Verlag), «Verzauberte Vorbestimmung»
- 14:00 Regina Dürig (Literaturverlag Droschl), «Frauen und Steine»
30 marzo 2025
- 11:30 Cecilia Bozzoli (Seismo Verlag), «Celeste. Das versteckte Kind»
- 12:30 Leandra Mattea (8280-edition.ch), «Gedankenmeer», moderatore: Stephan Militz
- 13:30 Manuel Gübeli (Arisverlag), «Die bestmögliche Vermutung», moderatrice: Aissa Tripodi
- 14:30 Christine Jäggi (Zytglogge), «Die Meisterdiebin»
«Serate svizzere» al teatro Neues Schauspiel Leipzig
- Venerdì 28 marzo 2025, 20:00 Scrittura e resistenza
- Sabato 29 marzo 2025, 20:00 Regina Dürig, Meral Kureyshi e Jonas Lüscher
Neues Schauspiel Leipzig, Lützner Str. 29, 04177 Leipzig
Ulteriori informazioni: