A gennaio 2025 entra in vigore il messaggio sulla cultura 2025-2028. Per sostenere al meglio le artiste e gli artisti e raggiungere gli obiettivi formulati nel messaggio sulla cultura, Pro Helvetia verifica regolarmente i propri misure di sostegno, ottimizzandoli all’occorrenza. Il presente articolo fornisce una panoramica delle principali modifiche al 3 gennaio 2025.
Misure in discipline specifiche
Arti sceniche
Adeguamento delle misure di sostegno «Contributo allo sviluppo» e COMPASS
Dal 1° gennaio 2025 la misura di sostegno «Contributo allo sviluppo» verrà sospesa. Al suo posto la misura COMPASS, finora rivolta alle nuove leve, verrà messa a disposizione di operatrici e operatori artistici indipendentemente dalla fase della carriera in cui si trovano. COMPASS offre un sostegno biennale a compagnie e artisti indipendenti con l’obiettivo di sviluppare la loro carriera internazionale insieme a partner appositamente selezionati (teatri, festival, agenzie, uffici di diffusione artistica).
Prossimo termine d’inoltro: 1° marzo 2025.
Arti visive
Nuovo bando di concorso di istituzioni partner per architette ed architetti emergenti
In collaborazione con l’associazione bermuda di Sergy, in Francia, viene indetto un nuovo bando di concorso per una residenza riservata ad architette e architetti svizzeri emergenti. Il soggiorno, della durata di quattro-sei settimane, si svolgerà tra il 1° settembre e il 10 ottobre 2025.
Termine d’inoltro: 1° marzo 2025.
Residenze presso l’Istituto Svizzero di New York
A partire dal 2025, le candidature per le residenze a New York verranno gestite direttamente dallo Swiss Institute.
Il bando di concorso per le residenze del 2026 sarà aperto dal 3 marzo al 12 aprile 2025 e sarà pubblicato sui siti web dello Swiss Institute e di Pro Helvetia.
Design
Nuova misura di sostegno: «Piattaforma fashion internazionale»
Con il programma «Emerging Talents: Piattaforma fashion internazionale» sosteniamo designer professionisti nel campo della moda e degli accessori che desiderano partecipare a fiere, showroom ed eventi settoriali internazionali. L’obiettivo della misura è dare visibilità al loro lavoro e sostenere carriere durature nel mercato internazionale.
Letteratura
Borsa di creazione letteraria: l’anonimizzazione delle richieste continua
Nel 2021, con l’anonimizzazione delle richieste per la borsa di creazione letteraria, Pro Helvetia ha introdotto una procedura che è stata anche riconosciuta dall’associazione «Autrici ed autori della Svizzera» (AdS) come efficace strumento per le pari opportunità. Vista la valutazione positiva, la procedura proseguirà a partire dal 2025. Ciò significa che la giuria baserà il proprio giudizio esclusivamente sulle descrizioni dei progetti e sugli estratti testuali presentati, senza lasciarsi influenzare da informazioni personali o biografiche sulle candidate e sui candidati.
Musica
Due nuove misure per il sostegno alla creazione:
- «Creazione e produzione: pop, jazz, global» si rivolge a tutte le musiciste e a tutti i musicisti rinomati su scala sovraregionale che si identificano in uno dei seguenti generi: pop, rock, jazz, musica elettronica, musica sperimentale, global sounds, hip hop, ecc.
Maggiori informazioni
- «Creazione e produzione: musica contemporanea» si rivolge a tutte le musiciste e a tutti i musicisti rinomati su scala sovraregionale attivi negli ambiti della musica contemporanea, del teatro musicale, dell’arte sonora e della nuova musica popolare
Maggiori informazioni
Le richieste per queste misure possono essere presentate due volte l’anno: dal 1° gennaio al 1° marzo e dal 1° luglio al 1° settembre.
Nuova misura per gruppi: programma stagionale
I gruppi svizzeri affermati possono richiedere sostegno per il proprio programma stagionale, che deve contenere almeno tre nuove produzioni e/o debutti di compositrici e compositori svizzeri.
Questa misura di sostegno è aperta tutto l’anno.
Cinque nuovi bandi di concorso di istituzioni partner
Nuove collaborazioni sostengono musiciste e musicisti emergenti (nuove leve: Liveurope, Finta Music Exchange) e contribuiscono a far conoscere la musica svizzera all’estero (Classical:NEXT, Gastprogramm INM a Berlino). Con TransHelvetiQ vengono promossi i contatti tra la scena musicale della Svizzera romanda e della Svizzera tedesca.
Adeguamento della misura di sostegno «Push It»
Le etichette discografiche o le strutture gestionali che sostengono la crescita artistica e la promozione a livello nazionale e internazionale di musiciste e musicisti svizzeri emergenti possono continuare a presentare richieste di sostegno.
Questa misura di sostegno viene bandita una volta all’anno. Le richieste possono essere inoltrate dal 1° gennaio al 1° giugno 2025.
Adeguamento della misura di sostegno «Evento in Svizzera»
I festival e gli eventi in Svizzera di rilevanza sovraregionale o internazionale possono richiedere un sostegno se il loro programma presenta musica (contemporanea, pop, rock, jazz, musica elettronica, musica sperimentale, global sounds, hip hop, ecc.) proveniente dalle altre regioni linguistiche svizzere.
Questa misura di sostegno è aperta tutto l’anno.
Misure per tutte le discipline
Arte+
Fine del polo d’intervento «Arte, scienza e tecnologia»
Il polo d’intervento «Arte, scienza e tecnologia» del messaggio sulla cultura 2021-2024 si è concluso alla fine del 2024.
Adeguamento della misura di sostegno «Arte, scienza e tecnologia: evento»
- Istituzioni in Svizzera
Questa misura di sostegno termina il 31 dicembre 2024. Le istituzioni in Svizzera possono ora presentare richieste tutto l’anno con «Arte+: evento tematico».
Maggiori informazioni
- Istituzioni estere
La misura di sostegno per le istituzioni estere termina il 31 dicembre 2024. Da gennaio 2025 non potranno più essere inoltrate richieste.
Arte+: contributo alla produzione
Artiste e artisti nonché esperte ed esperti svizzeri attivi in settori sociali o scientifici possono inoltrare una richiesta per il sostegno «Arte+: contributo alla produzione». Il contributo consente di realizzare nuove produzioni artistiche (in formato analogico, digitale o ibrido) con presentazioni pubbliche a cavallo tra i settori artistico, sociale e scientifico.
Termine d’inoltro: 1° marzo 2025
Diversità e pari opportunità
Diversità: accompagnamento del processo
Contestualmente al workshop «Accompagnamento del processo Diversità», un’organizzazione o un’istituzione culturale svizzera può candidarsi per sostenere un processo orientato alla diversità. Il contributo consente di mettere a disposizione consulenza e accompagnamento da parte di specialiste e specialisti della diversità esterni.
Questo bando di concorso viene bandito per l’ultima volta. Termine d’inoltro: 1° marzo 2025.
Ecologia e clima
Sostenibilità ecologica: evento e/o strumento di lavoro
Dal 2025, lo strumento di sostegno «Ecologia e clima: evento e/o strumento di lavoro» verrà gestito con il nome «Sostenibilità ecologica: evento e/o strumento di lavoro». Le organizzazioni e le istituzioni culturali svizzere possono candidarsi per eventi (in formato analogico, digitale o ibrido) come workshop o tavole rotonde che mirino ad aumentare la sostenibilità ecologica del proprio settore culturale. Le istituzioni possono inoltre candidarsi per strumenti di lavoro orientati alla pratica, come guide o checklist per la promozione della sostenibilità ecologica rivolte a organizzazioni e istituzioni culturali.
Queste richieste possono essere presentate tutto l’anno.
Trovare sostegno
Tutte le misure di sostegno valide dal 3 gennaio sono disponibili sulla nostra pagina «Trovare sostegno». Selezionate i parametri corrispondenti alla vostra ricerca (operatrice/operatore o istituzione).
Contributo ai costi di accudimento
Dal 2025, per determinate misure di sostegno, le persone beneficiarie di sussidi con bambini a carico possono richiedere un sostegno finanziario fino a CHF 1000 al mese come contributo ai costi di accudimento o alle spese di viaggio dei figli ed eventualmente di una persona che se ne prenda cura. I richiedenti devono presentare in anticipo un preventivo di tutte le spese. I dettagli in merito sono disponibili nelle misure di sostegno corrispondenti.