Selezione per COMPASS 2025-2027

Arti sceniche
© Matthieu Croizier

Per il periodo 2025-2027, COMPASS ha scelto di sostenere quattro compagnie indipendenti attive in Svizzera nel campo delle arti performative. Il programma biennale mira a rafforzare la rete globale di contatti dei partecipanti e a sviluppare possibili tournée internazionali.

Selezione per COMPASS 2025-2027

Teresa Vittucci, «RECONNECTING & EXPANDING»

Teresa Vittucci © Patrik Lindén
Teresa Vittucci © Patrik Lindén

«Con COMPASS aspiriamo a riscoprire le relazioni, a riprendere in mano vecchi fili e a tesserne di nuovi. Cerchiamo un tempo e uno spazio in cui sia possibile fare crescere le collaborazioni, condividere i processi artistici e sperimentare percorsi comuni. Sembra semplice, ma sono necessarie attenzione, cura e fiducia – una ragione in più per approfittare del sostegno di COMPASS per plasmare e sviluppare concettualmente questo spazio.

A tale scopo, vogliamo rivolgerci attivamente a chi condivide i nostri valori e costruire strutture sostenibili – per un futuro sostenibile del lavoro artistico di Teresa Vittucci e dell’associazione OH DEAR».

Aurélien Dougé — Inkörper, Genf

Aurélien Dougé © Julien Benhamou
Aurélien Dougé © Julien Benhamou

«Grazie al sostegno di COMPASS, assieme a Tristan Barani, Clémence Faravel, Lola Serre (incaricati della produzione e della diffusione – Bureau Ledou) e Mélinda Quadir-Mathieu (addetta all’amministrazione), continueremo le nostre riflessioni allo scopo di sviluppare percorsi di lavoro in linea con le sfide economiche, ecologiche e sociopolitiche attuali. Desideriamo, tra l’altro, consolidare le collaborazioni esistenti e svilupparne di nuove, in Svizzera come a livello internazionale.

Il nostro progetto mira a conferire alla compagnia un ruolo di rilievo nel panorama culturale, rafforzandone la visibilità, la stabilità e l’influenza, e approfondendo al tempo stesso la nostra comprensione di cosa significhi essere una struttura indipendente, responsabile e sostenibile».

Cie La Bocca della Luna, Lausanne

Cédric Sandoz © Muriel Imbach
Muriel Imbach © Cédric Sandoz

«Vogliamo continuare a cercare modi di organizzare le nostre tournée tenendo conto di questioni etiche, ecologiche, umane e dei temi più sensibili. Ci prendiamo il tempo di riflettere sulle nostre pratiche, sviluppando al tempo stesso nuovi strumenti di diffusione».

Léa Katharina Meier, Lausanne

Léa Katharina Meier © Pauline Humbert
Léa Katharina Meier © Pauline Humbert

«Con COMPASS, desidero utilizzare la traduzione per continuare a sviluppare e condividere la mia pratica performativa e testuale attraverso vari spazi linguistici e pubblici. Vorrei mettere in relazione il mio lavoro con quello di altri artisti a livello internazionale e confrontarmi con loro sui temi della vergogna, della memoria, del ridere e dell’archiviare, che attraversano la mia attività. In collaborazione con Artemisia Romano, desidero sviluppare collaborazioni a lungo termine con una rete di teatri e programmisti che privilegiano condizioni di lavoro etiche e l’adattamento tecnico delle mie creazioni a contesti diversi».

@leakatharinameier

COMPASS 

Questo bando per richieste di sussidi viene indetto una volta all’anno. Le prossime richieste sono presentabili dal 1° gennaio al 1° marzo 2026.

Ulteriori informazioni