Lo SwissGames Showcase, lanciato nel 2020 da Pro Helvetia, è un’iniziativa annuale di mentoring concepita per fornire coaching e contatti personalizzati nell’industria videoludica a studi svizzeri indipendenti del settore.
Aderendo a un bando del 2024, diversi studi di tutta la Svizzera hanno inviato la loro candidatura per spiegare perché intendevano partecipare al programma di mentoring, delineare la loro strategia aziendale, indicare lo stato di produzione del loro videogioco e consentire, com’è ovvio, di farsene un’idea.
La giuria, composta da esperti internazionali operanti nell’industria videoludica, ha scelto studi di produzione cui fornire mentoring personale con sedute online e un aiuto a contattare, nell’ambito della loro vasta rete, possibili partner commerciali. Trasmettendo quanto appreso in anni di esperienza nel ramo videoludico internazionale e condividendo le proprie competenze, i mentori fanno sì che gli studi prescelti diventino abbastanza credibili, si espandano e stabiliscano partenariati internazionali. Il programma comprende anche lezioni ricche di contenuti teorici per aiutare i partecipanti a proporre e finanziare i propri progetti. I mentori restano attenti ai bisogni degli studi che hanno scelto di assistere e puntano a stabilire con loro rapporti duraturi.
Gli studi compresi nello SwissGames Showcase 2025, inoltre, nell’intero anno parteciperanno a vari importanti eventi internazionali del ramo e riceveranno un supporto specifico in materia di matchmaking dal nostro partner MeetToMatch. Il supporto include feedback dettagliati sui pitch deck e su prototipi/build dei videogiochi. Inoltre, gli studi possono scegliere di effettuare una seconda sessione individuale per ricevere altri consigli su misura. Queste novità forniranno informazioni più approfondite sui progetti, aiutando gli studi a migliorare le proprie presentazioni e i propri prototipi.
I 6 studi selezionati per lo SwissGames Showcase 2025
Strobetano
Spord Worlds
“SPORD!” è una dinamica avventura all’insegna del divertimento e della scoperta di sé in cui si impersona una bizzarra pallina sparata lontano da casa da un calamaro gigante cannone. L’utente rotola in un vivace arcipelago ricco di puzzle, nemici di inchiostro e tesori nascosti utilizzando fiori speciali per acquisire nuovi poteri e forme mentre esplora, combatte e risolve enigmi sulla via verso casa. Ciascuna isola affronta un aspetto dell’esperienza adolescenziale. Dal superamento delle paure al lasciare andare fino alla gestione della gelosia, gli stravaganti boss danno vita a questi argomenti in modo delicato e accessibile.
Piattaforma: Nintendo Switch
Genere: avventura
Mentore: Lélia Peuchamiel

Kipwak Studio
Wizdom Academy: ‘Build, Manage, Thrive!’
“Wizdom Academy” è un incantevole gioco in cui si gestisce una scuola di magia. I giocatori possono costruire e personalizzare la propria scuola, nonché reclutare studenti e insegnanti.
Piattaforma: PC, MacOS
Generi: costruzione, strategia
Mentore: Rufus Kubica

Obleak Games
In Full Bloom
Ispirato alla classica dinamica del Tamagotchi, l’obiettivo di “In Full Bloom” è chiaro: mantenere in vita la creatura. Man mano che si sfama l’entità, costantemente affamata, essa continua a inglobare l’ambiente circostante. I giocatori dovranno affrontare il conflitto tra responsabilità e consumo irragionevole, accettando il mix di stranezza e familiarità. C’è solo un modo.
Piattaforma: PC (Windows e MacOS)
Generi: strano Tamagotchi, gioco di messaggi, gioco di empatia
Mentore: Astrid Refstrup

Whimsical Wolff Games
Kohlrabi Starship
“Kohlrabi Starship” è un piacevole gioco di agricoltura con viaggi spaziali. Si vola con un’astronave-serra e si scoprono pianeti misteriosi. In questo gioco si indossano i guanti da lavoro, si fa amicizia con gli animali, ci si innamora e si trasforma lentamente il proprio pianeta nativo deserto in un florido ecosistema.
Piattaforma: PC (Windows, MacOS, Linux)
Generi: Indie, RPG, Simulation
Mentore: Ella Romanos

Ninoko
Lizard Express
“Lizard Express” è una piacevole avventura in cui il giocatore cavalca lucertole giganti per consegnare pacchi e lettere in vari biomi, portando alla luce tensioni politiche nascoste lungo la strada.
Piattaforme: Steam, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch
Genere: avventura
Mentore: Christopher Chancey

Rulefactory
EON – Summon the Rift
“EON – Summon the Rift” è un gioco di carte tattico basato su griglia che unisce la complessità strategica dei giochi di ruolo alla natura dinamica del deckbuilding (“costruzione del mazzo”).
Piattaforme: Steam (PC and Mac OS)
Generi: Turnbased SRPG, Card Battler
Mentore: Christopher Chancey

Membri della giuria
Astrid Refstrup è responsabile delle relazioni e dello sviluppo commerciale da WINGS Interactive. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di CEO da Triple Topping Games, uno studio di videogiochi femminista specializzato in giochi narrativi. È stata co-sceneggiatrice e regista di “Welcome to Elk”, uscito nel 2019, e consulente del fondo per i videogiochi Kowloon Nights.
Christopher Chancey è il presidente e CEO di ManaVoid Entertainment. È anche Presidente del Consiglio di amministrazione della Guilde du Jeu Vidéo du Québec e Socio fondatore di Indie Asylum.
Ella Romanos è una dirigente di spicco del settore dei videogiochi, con oltre 12 anni di esperienza nella gestione e nella direzione di gruppi e progetti. È direttrice operativa di Fundamentally Games Ltd e aiuta gli sviluppatori e le organizzazioni a trasformare i loro giochi in servizi, dalla fase di concept fino a quella di live ops. In precedenza, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di UKIE.
Rufus Kubica ha iniziato la sua avventura in 11bit studios come Community Manager (Marketing), poi ha assunto un ruolo più alto a livello di PR come Senior Communication Manager e infine è diventato Direttore Sviluppo Esterno.
Lélia Peuchamiel si occupa di coaching per la produzione e il finanziamento dei videogiochi ed è un’esperta di videogiochi indie. Attualmente, è direttrice della produzione da i3D.net. Ha ricoperto ruoli come Senior Producer da Good Shepherd e Producer Esterno da Team17.
Che cos’è SwissGames?
SwissGames è un’iniziativa per promuovere in Svizzera e all’estero il cluster dei videogiochi svizzeri. Con il marchio SwissGames organizziamo e sosteniamo la partecipazione svizzera a eventi internazionali annui, aiutando gli sviluppatori svizzeri a ottenere maggiore visibilità, a interagire stabilmente con l’industria videoludica internazionale e ad accedere al mercato globale.